TORNA AL FORUM

Messaggio originale di mariacarmela caiola con 1543 visite 
Email:   mariacarmela.caiola@tin.it
Data:   11-12-06 alle ore 10:27
Titolo:   Rifiuti
Discussione   Cosa fare per ridurre i rifiuti a partire dalla loro produzione.
Risposta di Carlo
Email:   carspir@tin.it
Data:   15-12-06 alle ore 20:15
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Lo sviluppo socio economico delle società industrializzate è stato, è e continua ad essere, caratterizzato da una eccessiva produzione di rifiuti in nome di un estremo consumismo e lo smaltimento definitivo dei rifiuti, industriali o domestici, rappresenta una perdita di risorse preziose, che potrebbero essere recuperate e riciclate contribuendo così a ridurre la richiesta di materie prime vergini, anche i rifiuti hanno un loro valore: -1 ton di vetro o alluminio o acciaio o di cartone per bevande vale 21,00 € (40.000 £); -1 ton di plastica vale 126,00 € (244.000 £); -1 ton di cartone vale 62,70 € (121.400 £); -1 ton di carta vale 20,90 € (40.470 £); I nostri governanti dovrebbero intervenire con provvedimenti legislativi per ridurre la produzione di rifiuti un’idea potrebbe essere l’introduzione del vuoto a rendere (già in uso in diversi Stati europei) con una cauzione di qualche decina di centesimi in caso di restituzione di contenitori vuoti. Ridurre i rifiuti si deve e si può! Con l'impegno di tutti: -acquistare o utilizzare minor quantità possibile di materiali inutili come scatole, buste di plastica e imballaggi vari; -stimolarci allo sviluppo della raccolta differenziata incentivando il riciclaggio, promovendo il controllo e il commercio di prodotti riciclabili e riutilizzabili; -preferire l'acquisto e l'utilizzo di oggetti che durano nel tempo, che si possono riparare, anziché quelli che si gettano via; -adottare uno stile di vita più sobrio e meno orientato allo spreco.
Risposta di maria carmela
Email:   mariacarmela.caiola@tin.it
Data:   16-12-06 alle ore 17:59
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Per il prossimo Natale lancio una proposta: riduciamo gli sprechi di carta e cartoni, regaliamo oggetti senza confezione e senza nastri, spiegando che abbiamo voluto fare un regalo anche all'ambiente!
Risposta di Loredana
Email:   lorypasc@tin.it
Data:   17-01-07 alle ore 21:02
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Ho sempre pensato che parlare di rifiuti significa parlare della civiltà di un popolo... e le Vostre risposte sono la conferma: è giusto dire che i Governi devono investire in progetti di raccolta e smaltimento sempre più efficenti ed efficaci, ma anche noi cittadini abbiamo il dovere di contribuire attraverso una politica "quotidiana" fatta di rinunce e scelte consapevoli. Ringrazio questo Forum per avermi fatto riflettere, stasera, su un tema che mi è caro sia professionalmente che in qualità di cittadina casertana.
Risposta di paolo
Email:   paolomandato@alice.it
Data:   22-02-07 alle ore 18:34
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Una strada possibile per risolvere il problema dei rifiuti, credo che sia quella di diffondere e attuare la riduzione, il riutilizzo e riciclaggio . La prima opzione favorisce la riduzione a monte e privilegia l'approvvigionamento di beni di consumo che producono la minor quantità di rifiuto al termine della loro vita utile. La seconda opzione favorisce la buona pratica di riutilizzo di beni e imballaggi utili per allungare la durata degli oggetti prorastinando il più possibile nel tempo la loro trasformazione in rifiuto e diminuendo la quantità complessiva di rifiuto prodotto a parità di utilità d' uso. Al riguardo qui si ricoda quando un tempo si restituiva la bottiglia d' acqua al negoziante ottenendo le poche lire lire deposite per la cauzione. La terza opzione è quella di avviare e realizzare dei progetti sostenibili per la promozione del ricclo dei materiali, rivolto pricipalmente a rendere il rifiuto una materia nuovamente impiegabile per produrre nuovi beni ottendo una diminuzione sia della quantità dei rifiuti da smaltire che materie prime da impiegare per la produzione di beni.
Risposta di paolo
Email:   paolomandato@alice.it
Data:   22-02-07 alle ore 19:17
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Il riciclo virtuoso e sostenibile per gli utenti si attua con l'attuazione della raccolta differenziata ben organizzata, si prenda a modello il Consorzio Priula in Veneto. I rifiuti lavorati dal Consorzio Priula sono suddivisi in percentuale : 70% dalla differenziata, mentre appena il 30% non è recuperabile. Anche da noi credo che con una seria campagna possiamo raggiungere questi obiettivi. favorendo una campagna a tappeto di sensibilizzazione, associata a controlli continui e non episodici di controllo da parte degli organi preposti, e incentivando con premi economici gli utenti oppure con soggiorni premi oppure buoni sconto. Uno strumento utile per favorire la diffusione e l' attuazione di quanto sopra indicato, è il " Quaderno di sostenibilità 3R Riduco, Riuso e Riciclo" pubblicato a Milano il 13 marzo 2006 da : Avanzi/ Idee ricerche e progetti per la sostenibilità. Che trovate on-line oppure si può richiedere al Sig. Matteo Bartolomeo, Bartolomeo@vanzi.org
Risposta di veritas
Email:   veritas@libero.it
Data:   16-07-10 alle ore 01:36
Titolo:   RE: Rifiuti
Discussione   Il vero rifiuto è l'archiSENZAtetta attaccata alle poltrone....

Aggiungi una risposta

Nome:     (N.B. max 20 caratt.)
Email:  
Oggetto:     (N.B. max 50 caratt.)
Discussione:  

- Powered by Cucciniello Antonio - 2006 -